I mud e Kmud con Linux
v.0.1 del 29/09/2002

Guida dedicata espressamente a chi vuole divertirsi in modalita' carattere,
ed a supporto dei giocatori del Silmaril MUD ...mud tanto caro al sottoscritto (ma quanto mi costi?)
;)
by Kijio


Mignolo (e be' .. scusate .. sempre indice!) ;)

1- Introduzione - mud questi sconosciuti - il minimo che occorre sapere per non fare brutte figure
1a- Definizione
1b- Le possbilita' offerte dai client

2- Tutorial - Kmud - per me il piu' meglio migliore di piu' tanto di parecchio, ma di molto! ;)
2a- Introduzione al client
2b- Come si installa
2c- Prima di giocare
2d- Come ci si collega
2e- Le opzioni una volta collegati
2f- Il mapping

3- Note

.............::)-(::............


1 - Introduzione - mud questi sconosciuti - il minimo che occorre sapere per non fare brutte figure

1a - Definizione
I mud (che non e' altro che l'abbreviazione di Multi User Dungeon) sono dei giochi on-line basati su un'interfaccia semplice (spesso limitata ad una finestra in modalità carattere) in cui il giocatore-utente interpreta un determinato personaggio immaginario, vivendo in un mondo di fantasia descritto con delle semplici righe di testo.

In Italia esistono diversi mud ma per la maggior parte sono di ispirazione fantasy, quindi con draghi, elfi, orchi etc. La loro ambientazione varia ma, tanto per rendere l'idea, si puo' fare riferimento al mud Silmaril (il sito web e' www.silmaril.novacomp.it), che prende spunto da Tolkien. Ecco quindi che, una volta entrati, si possano incontrare, oltre ad altri giocatori on-line, vari personaggi dei suoi libri (es. Bilbo l'hobbit ) sottoforma di mob, ossia di personaggi gestiti dal programma stesso.

Negli Stati Uniti invece e' possibile trovare una marea di mud con un'infinita' di temi differenti: dalla fantascenza ai cartoni animati giapponesi.

Il livello di interazione fra i giocatori e i mob e/o gli oggetti varia. Infatti ci sono mud in cui i mob hanno un'elevata autonomia e rispondono in maniera complessa alle azioni, mentre altri si limitano a rispondere in maniera automatica a qualsivoglia azione. Gli oggetti che si possono trovare inoltre possono far variare una determinata caratteristica se indossati (es. aumentano la forza), oppure possono essere armi o della merce preziosa di scambio etc.

Il rapporto fra i vari personaggi che si istaura e le modalita' di comportamento e' differente. Sostanzialmente varia dalle intenzioni e dalla volonta degli amministratori del gioco stesso. Infatti questi ultimi, tramite pagine web e/o varie indicazioni all'interno del mud, dettano regole e influiscono sul gioco come moderatori, impedendo azioni non consentite nel gioco stesso. Un esempio di divieto e' il multi-playing ossia giocare con piu' personaggi nello stesso mud facendo in modo che ci sia un aiuto repricoco, con scambio di denaro, armi etc. Si capisce bene che un'azione di questo tipo snaturi il gioco stesso e risulti un baro vero e proprio.

L'interazione fra i vari giocatori on-line puo' essere quanto mai vario, cosi' com'e' la natura umana, ed e' infine uno degli aspetti piu' divertenti, anche se si differenza da IRC e simili in quanto il fine non e' solo chattare, ne' tantomento e' possibile scambiare file. Infatti sono possibili altre interazioni come ad esempio far parte di un gruppo e combattere insieme (es. visto che un drago risulta particolarmente forte alcuni giocatori si possono unire ed affrontarlo insieme).

1b - Le possibilita' offerte dai client
Credo sia fondamentale conoscere, o almeno intuire, le regole basi del mud che si vuole provare. Per questo consiglio spassionatamente di dare un'occhiata alla documentazione nei siti dedicati ai vari mud, prima di cimentarsi in 'spericolate avventure' ;) .

Praticamente, per giocare con i mud occorre usare un client (un programma) che faccia da interfaccia con il server (on-line) che ospita il gioco. Il piu' semplice di tutti e' telnet. Risulta di facile reperibilita' su tutti i sistemi operativi, anche se il suo utilizzo viene spesso sconsigliato, perche' non risulta sicuro ed inoltre manca di alcune opzioni estremamente comode, che invece sono presenti in diversi programmi.

Le facilitazioni che sono disponibili nei programmi predisposti sono principalmente quattro: alias, trigger, tasti funzione e map (automap).

- alias
: associare ad una stringa di caratteri un determinato comando. Esempio: per evocare un mostro di livello 8 un giocatore che interpreta un mago deve digitare il seguente comando:
> pro 'monsum eight' <invio>
la cosa puo' essere semplificata inserendo nel client un alias che associ alla stringa <m8> il comando sopra riportato. Successivamente bastera' digitare:
> m8 <invio>
e si avra' lo stesso risultato della prima riga.

- trigger: associare all'output del terminale un determinato comando che sara' eseguito in automatico. Esempio: dopo un po' di tempo viene segnalato che il personaggio ha sete:
> Hai sete.
Il giocatore senza trigger dovra' ad esempio digitare il comando:
> bevi borraccia
ed il mud rispondera':
> Non hai piu' sete.
Nel caso in cui sia settato il trigger 'Hai sete' -> 'bevi borraccia' nel client automaticamente sara' eseguita l'azione e l'output sara', ad esempio, il seguente:
>Hai sete.
>Bevi borraccia
>Non hai piu' sete.

In alcuni client e' possibile anche associare piu' azioni automatiche ad una determinata richiesta, cosa molto comoda ad esempio durante il combattimento (es. se si rompe una spada si puo' fare in modo di prendere in automatico quella di scorta ed impugnarla).

- tasti funzione. Un semplice esempio e' associare alla pressione delle frecce del tastierino numerico il movimento del personaggio: associando al tasto 4 ovest, al 6 est, al 2 sud, al 8 nord, la 'navigazione' sul mud diventa semplice ed intuitiva. Oppure e' possibile associare al tasto F1 la fuga, in modo che se in combattimento si mette male basta premere questo tasto per cercare scampo.

- map e automap. Con alcuni client e' possibile creare una mappa che indica il percorso fatto (map). Addirittura in alcuni programmi vi e' la possibilita' di associare la pressione di un tasto alla creazione di una nuova casella di percorso (automap) sfruttando i tasti funzione (esempio come sopra con le frecce del tastierino numerico).


2 - Tutorial - Kmud - per me il piu' meglio migliore di piu' tanto di parecchio, ma di molto! ;)

2a - Introduzione al client
Kmud (www.kmud.de) e' un client in ambiente grafico, per Linux, che permette di fare praticamente tutto quello che forniscono i programmi costosi piu' blasonati in ambiente commerciale (es. Z_e_qualcosa per W_e_qualcosa). Presenta un solo difetto: non e' possibile ascoltare i file sonori. Credo si possa fare a meno di tale opzione, tenuto conto che e':
- gratis
- stabile
inoltre:
- gira su un sistema operativo stabile (Linux), se qualcosa non dovesse funzionare e' facile chiuderlo senza pericolo di interrompere altri programmi in esecuzione, o peggio bloccare l'intero sistema operativo. Permette una facile configurazione comprendente : trigger, alias, mapping e auto-mapping;
- le opzioni sono inseribili in maniera intuitiva, basta sfogliare i menu a tendina per capire quello che si vuole, senza perdersi nella definizione di diecimila variabili; - sono presenti i sorgenti: se qualcuno si vuol divertire a capire come funziona il programma puo' vederlo 'dentro' e modificarlo a piacimento;
- e' in fase di sviluppo, cio' implica che se qualcosa manca non necessariamente non sara' presente nel breve futuro. Chiunque puo' contribuire attivamante a migliorarlo (vedasi sito ufficiale www.kmud.de).
Eppoi:
- a che vi servono i file sonori? Magari volete pure la grafica dettagliata e i commenti parlati con i suoni di sottofondo? Ma fatemi il piacere! Ammazzate la fantasia e cambiate divertimento! ;)

2b- Come si installa
La prima cosa da sapere e' che occorrono Linux e Kde installato, ed ovviamente un collegamanto a internet.
Sara' presa in considerazione la versione Kmud 1.0.
Innanzitutto dovete scaricare i file dal sito www.kmud.de , troverete diversi tipi di file.
Per estrema comodita' verra' utilizzata la versione tutto-in-uno, ossia comprendente anche le librerie:
kmud-1.0-linux.tar.gz
Funziona su almeno tre distribuzioni (Slackware 8.0-1, Mandrake 8.0-.1-.2 e Suse 7.3) provate da me personalmente.
Una volta scaricato il file, e' circa 3,6 mega, decomprimetelo nella vostra /home:
tar -vzxf kmud-1.0-linux.tar.gz
vedrete che e' stata creata una directory che si chiama similmente al file decompresso.
Entrateci, col comando cd nome_directory, e lanciate:
./kmud
e il bel programma e' pronto per essere utilizzato.

2c - Prima di giocare

Per migliorare il gioco prima di partire e' importante impostare le opzioni dei simboli speciali.

Basta scegliere dal menu' Option la sezione Preferences :

1.jpg

variatelo come segue:

2.jpg

Saranno piu' intuitivi (il "pipe" | per concatenare i comandi ... fa molto 'Linux inside') ed evitare eventuali incompatibilita' con il server (soprattutto per Silmaril MUD che usa ad esempio il punto come comando per comunicare con tutti).


2d - Come ci si collega

Entriamo nel primo menu' a tendina Mud e scegliete Connection Wizard.

3.jpg

Il passo successivo e' quello di immettere i dati del server per il collegamento, che in questo caso e' Silmaril MUD.

Ovviamenete nel caso vogliate utilizzare un altro mud dovrete cambiate le impostazioni del server ed eventualmente della porta di accesso.

Premete su New ed inserite i campi necessari come segue:

5.jpg

Vi consiglio di lasciare gli spazi come ho fatto io, eviterete possibili problemi col server.

Ovviamente al posto di kijio metteteci il nome del vostro personaggio.

Una volta fatto basta rientrare sul wizard e premere Connect ed il gioco e' fatto.

6.jpg

2e - Le opzioni una volta collegati
Andiamo a configurare le 'facilitazioni' quali alias e trigger.

Sul menu' a tendina Profile scegliamo Aliases.

7.jpg

Iniziamo col tastierino numerico in modo che il nostro personaggio si sposti con la semplice pressione dei tasti numerati, che poi non e' altro che un alias:

8.jpg

In poche parole, scegliete il nome da dare all'alias, premete sul tasto di immissione MacroKey e premete successivamente il tasto che volete (nel caso sopra riportato il numero 6 del tastierino numerico), poi inserite in definition il comando completo da dare.

Mi raccomando: il tastierino deve essere abilitato! (insomma la lucina di NumLock deve essere accesa!)

Alla fine avremo la seguente tabella

9.

Alla stessa maniera possiamo specificare altri alias, limitandoci a scrivere delle iniziali al posto dell'Alias name e descrivendo in Definition quello che vogliamo che il server riceva come comando.

Se non assegneremo nessun tasto (MacroKey) sara' sufficiente inviare allo schermo, durante il gioco, quello che c'e' scritto in Alias name perche' il server comprenda il comando in Definition. Vi assicuro che e' piu' facile farlo che capirlo, quindi provate!

Ora facciamo un bel trigger.
Esempio: evitare l'annoso problema di dover scrivere in dettaglio le azioni in caso di fame (dall'ipotetico messaggio "Hai fame." prendiamo in automatico una rosetta dallo zaino).

Scegliamo dal menu Profile il sottomenu Trigger e seguiamo l'esempio:

10.jpg


Ovviamente dovrete avere in inventario le rosette e lo zaino.

Notate che ho usato il carattere | per concatenare i comandi.


2f - Il mapping
Se avete seguito come assegnare i tasti numerici allo spostamento avete fatto gia' meta' opera, seguite la seguenti operazioni.

Aprite il menu' a tendina View e selezionate Automap, quindi Option e poi Preferences

map2.jpg

Da qui potete scegliere le funzioni da assegnare alle direzioni, modificate il tutto come nell'immagine seguente:



Ovviamente per i mud come Silmaril, in cui le direzioni intermedie (Nord-Est, Nord-Ovest, ect.) non sono presenti e' inutile modificare gli appositi spazi.

A questo punto:

- date l'ok alle impostazioni Map Preferences;
- lasciate aperta la finestra della mappa;
- ritornante allo schermo di Kmud giocando normalmente, usando magari il tastierino numerico per spostarsi, che avrete in precedenza settato.

Vedrete in background, come per magia, che sara' aggiornata automaticamente la mappa!

Naturalmente avrete le opzioni per vedere/togliere la griglia, inserire del testo, assegnare nomi a delle locazioni e molto altro ancora, basta provare le varie icone presenti accanto all'area di disegno mappa e/o i menu' a tendina.

Sta a voi avere il piacere di personalizzare il tutto ed eventualmente salvare la mappa costruita.

Ricordatevi che se userete l'automap dovrete stare attenti alla fine dei percorsi, infatti il programma continuera' a disegnare la mappa anche se non potete muovervi oltre una certa direzione. Ad esempio se nel gioco andate verso est ma trovate una porta chiusa, se insistete a premere il tasto 6 del tastierino numerico sara' disegnato un percorso che non c'e'!

Consiglio di controllare il percorso, descrivere i "luoghi importanti", ed eventualmente cancellare "le direzioni segnate in piu'".

3- note
Sicuramente le opzioni di Kmud sono molte, ed esulano dal compito di introduzione di questo documento: basta sfogliare i menu' a tendina del programma per rendersene conto.

Tenete presente che e' gia' presente un'ottima guida per kmud sul sito uffciale, forse non ci sono le immagini passo-passo ma e' veramente dettagliata. Andate quindi al sito www.kmud.de (scegliendo la bandierina italiana se non sapete l'inglese) se non avete capito qualcosa o volete saperne di piu'.

Questo documento e' sotto licenza GPL, quindi per distribuzione e modifiche fate riferimento a detta licenza.

L'autore non si assume nessuna responsabilita' sull'uso del contenuto di questo documento.

Tutto e' stato fatto e scritto just for fun ... insomma giusto pe' divertissi' .. come avrebbe detto qualcuno se fosse nato dalle mie parti.

Se volete saperne di piu' su Silmaril MUD andate alla pagina web silmaril.novacomp.it, troverete guide e molte curiosita' su questo simpaticissimo “mondo virtuale”.

Questo file e' stato creato interamente con Mozilla Composer, Open Office e Gimp.

Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari.

Chiunque puo' contattarmi per migliorare il presente documento all'email kijio@freemail.it .


--- Fine ---